Bartolomeo volerà nel 2019 con una Dragon

Durante i suoi 20 anni di vita l’International Space Station è cresciuta notevolmente nelle sue dimensioni e nelle sue capacità, tuttavia per i ricercatori e gli ingegneri sulla terra diventa sempre più difficile acquistare slot liberi per far volare i propri esperimenti.

La NASA: c’è un nuovo corpo celeste, ha quattro ruote e lo si può vedere nello spazio

Dopo il volo inaugurale del razzo Falcon Heavy avvenuto con successo e l’inserimento dello stadio finale con la roadster Tesla in un’orbita eliocentrica, la NASA ha ufficialmente riconosciuto l’auto di Elon Musk come oggetto celeste. Intanto i telescopi di tutto il mondo, che siano di semplici astrofili o sistemi professionali, si sono scatenati alla ricerca dell’auto più famosa del secolo.

Tiangong-1, rientro previsto tra metà marzo e metà aprile

Con il continuo abbassarsi di quota della prima stazione spaziale cinese, inutilizzata dal 2013, diventano sempre più dettagliate le informazioni a riguardo del periodo in cui avverrà il rientro distruttivo in atmosfera. Lo stesso però non si può affermare sul dove cadranno eventuali detriti.

Esordio perfetto per il primo Falcon Heavy

Alle 21:45 ha preso finalmente il via il primo Falcon Heavy della storia, portando con successo in orbita solare la Tesla Roadster di Elon Musk (e il suo speciale autista Starman) in una missione storica che consegna ufficialmente al mercato dei lanciatori il più potente razzo al mondo in servizio attivo.