Apollo 11, mancano 24 ore al lancio
È iniziato ieri il conto alla rovescia che in meno di 24 ore darà l’avvio alla più grande impresa che l’uomo abbia mai intrapreso: lo sbarco sulla Luna.
È iniziato ieri il conto alla rovescia che in meno di 24 ore darà l’avvio alla più grande impresa che l’uomo abbia mai intrapreso: lo sbarco sulla Luna.
ESA in collaborazione con l’azienda britannico-norvegese Nammo ha avviato lo sviluppo di un nuovo motore a razzo ad alte prestazioni destinato all’uso nel suo programma di esplorazione lunare, a cominciare dalla missione Heracles.
È finalmente arrivato il tanto atteso aumento del budget del presidente degli Stati Uniti alla NASA, per finanziare il ritorno sulla Luna con equipaggio umano nel 2024. Si tratta di 1,6 miliardi di dollari in più per il 2020, che accelereranno lo sviluppo di SLS, Orion e di un lander lunare.
Blue Origin rivela a sorpresa di star lavorando da 3 anni a un lander lunare in grado di trasportare un equipaggio umano sulla Luna entro il 2024. Ne ha dato l’annuncio Jeff Bezos, CEO della società, il 9 maggio a Washington davanti a un pubblico selezionatissimo.
Continuano i lavori per portare l’uomo sulla Luna entro il 2024, la NASA sta finendo di redigere la prima bozza per un piano preliminare, evidenziando i requisiti tecnici minimali. Il finanziamento di questa missione non è ancora arrivato, ma la proposta non dovrebbe farsi attendere.
Appena due settimane dopo il discorso di Pence, Lockheed Martin ha presentato un piano che illustra i passi necessari per costruire un Gateway essenziale e un nuovo lander lunare in soli cinque anni