L’India raggiunge la Luna con Chandrayaan-3 ed entra nella storia
Il lander indiano è allunato sano e salvo in un punto del polo sud lunare nei pressi del cratere Manzinus U
Il lander indiano è allunato sano e salvo in un punto del polo sud lunare nei pressi del cratere Manzinus U
L’India ha bloccato la maggior parte delle attività spaziali a causa della pandemia, solo a novembre è finalmente riuscita a inviare dei satelliti nello spazio.
ISRO annuncia la terza missione lunare indiana, con l’intenzione di completare l’obiettivo mancato nella missione precedente: l’atterraggio sulla superficie.
A circa 2 km dalla superficie il Centro di controllo ha perso i contatti con la sonda. Le indagini sono in corso
È un periodo proficuo per le attività lunari, l’India ha appena inviato la sua seconda sonda verso la Luna, con un orbiter, un lander e un rover.
Lanciato con successo dall’agenzia spaziale indiana il satellite RISAT-2 mediante un razzo PSLV-CA. Il satellite fornirà osservazioni radar dell’India e dei territori limitrofi per la sicurezza militare e il monitoraggio dei cambiamenti climatici.