Inaugurato a Torino il centro di controllo per il prossimo rover marziano
Al ROCC, presso gli stabilimenti ALTEC di Torino, sarà collocato il centro di controllo per il rover Rosalind Franklin durante la missione ESA ExoMars 2020
Al ROCC, presso gli stabilimenti ALTEC di Torino, sarà collocato il centro di controllo per il rover Rosalind Franklin durante la missione ESA ExoMars 2020
Congedandosi dalla stampa italiana, ringraziando per l’interesse e il supporto ricevuto fin’ora e chiarendo che il vero protagonista della giornata non sarà lui bensì lo spazio, Luca Parmitano ha esaustivamente parlato della sua prossima missione sulla Stazione Spaziale Internazionale, denominata “Beyond” (oltre) la seconda della sua carriera, che partirà il 20 luglio prossimo.
Lo scorso 10 aprile il Commissario Straordinario di ASI Pietro Benvenuti ha confermato la nomina di Giorgio Saccoccia a Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana
Lockheed Martin pensa al futuro e in particolare alle prossime missioni oltre l’orbita terrestre proponendo un prototipo di modulo abitativo per la futura stazione spaziale in orbita lunare della NASA.
Il satellite italiano PRISMA è stato lanciato con successo a bordo del razzo Vega giovedì scorso. Il vettore della Arianespace è decollato da Kourou, Guiana francese, alle 22:50 ora locale (in Italia erano le 02:50 del mattino di venerdì). PRISMA è un satellite di imaging iperspettrale costruito da OHB Italia e gestito dall’ASI che studierà la composizione chimico-fisica del nostro pianeta con una precisione senza precedenti.
Da qualche settimana la “skyline”del Broglio Space Center di Malindi si è arricchita di un nuovo grande sistema d’antenna in banda S: MLD-2B. Servirà a dare il cambio alle antenne esistenti ormai anziane, ma soprattutto a dare supporto ai lanciatori...