La prossima missione di classe media dell’ESA è tra queste tre
Sono state annunciate dall’ESA le tre missioni di classe media finaliste: il lancio è previsto dopo il 2030
Sono state annunciate dall’ESA le tre missioni di classe media finaliste: il lancio è previsto dopo il 2030
Il piccolo dimostratore MOXIE ha effettuato la prima storica produzione di ossigeno dall’atmosfera di Marte
Tracce di cloruro di idrogeno rilevato durante le stagioni delle tempeste di polvere e i processi isotopici del vapore acqueo mentre sale nell’atmosfera prima di perdersi nello spazio, ecco le ultime scoperte della sonda europea in orbita intorno a Marte.
La sonda europea in viaggio verso Mercurio, realizzata in collaborazione con l’agenzia giapponese JAXA, ha effettuato oggi il suo primo passaggio ravvicinato di Venere. Per l’occasione alcuni strumenti e fotocamere sono stati accesi per acquisire dati sull’atmosfera del pianeta, soprattutto in seguito alla recente scoperta riguardante la fosfina, un possibile indicatore di attività biologica.
Un team internazionale di ricerca guidato da Takeshi Horinouchi dell’Università di Hokkaido, ha fatto un po’ di chiarezza sull’originale comportamento dell’atmosfera del pianeta Venere.
Si sono svolti i test di volo di Mars Helicopter, un drone dimostrativo che arriverà su Marte nel 2021 con la missione Mars 2020. L’elicottero ha volato in un ambiente simulato a bassa pressione e gravità.