ARISS – evento SSTV dal 24 al 31 dicembre 2020. Pronti a ricevere immagini via radio dalla ISS?
Evento SSTV dal 24 al 31 dicembre 2020 in occasione dei 20 anni del progetto ARISS. Come fare per ricevere le immagini inviate dalla ISS?
Evento SSTV dal 24 al 31 dicembre 2020 in occasione dei 20 anni del progetto ARISS. Come fare per ricevere le immagini inviate dalla ISS?
Il progetto ARISS ha un nuovo apparato radio a disposizione dell’equipaggio dell’ISS per i contatti con e della comunità radioamatoriale in modalità cross-band repeater.
Partita oggi la prima missione di rifornimento alla ISS che vede protagonista la nuova versione della capsula Dragon Cargo
Analizzando i meccanismi biologici fondamentali di campioni provenienti da astronauti o che hanno volato nello spazio, un recente studio finanziato dal NASA GeneLab Project ha individuato nei mitocondri delle cellule una possibile causa dei cambiamenti fisiologici legati al volo spaziale.
Quale ruolo ha avuto l’Italia nel programma della Stazione Spaziale Internazionale?
Sono stati pubblicati i risultati di uno studio sul batterio Deinococcus Radiodurans che, in un esperimento posizionato all’esterno del modulo giapponese Kibo della Stazione Spaziale Internazionale, attivando inaspettati sistemi di difesa e riparazione del DNA, è sopravvissuto per tre anni esposto all’ambiente cosmico.