L’European Service Module di Orion supera la Critical Design Review
Altra tappa fondamentale per l’European Service Module di Orion.
Altra tappa fondamentale per l’European Service Module di Orion.
L’amministratore della NASA Charlie Bolden, parlando davanti al consiglio dell’Agenzia Spaziale Europea riunito a Parigi lo scorso 15 giugno, ha voluto chiarire le priorità della propria agenzia, i programmi futuri e sopratutto ha invitato i consiglieri europei a confermare il proprio impegno nel programma ISS fino al 2024, come già altri partner internazionali hanno fatto.
Lo scorso 24 giugno il popolo del Regno Unito si è espresso a favore della volontà di lasciare l’Unione Europea. Anche la ricerca aerospaziale subirà dei contraccolpi, ma in questo momento di incertezza è bene non fare confusione e puntualizzare ciò che sappiamo con certezza e ciò che invece, al momento, non può che restare nebuloso perché dipendente dalle trattative del “Brexit”.
Per rilevare le onde gravitazionali, la sonda LISA Pathfinder deve ridurre al minimo le influenze esterne. Il sistema di propulsione elettrospray ovvia al problema e può trovare applicazioni in altri settori, oltre a quello dei cubesats.
Lo scorso 16 Giugno 2016 l’orbiter di ExoMars, denominato Trace Gas Orbiter, ha catturato la prima immagine di Marte come parte della sua missione, ad una distanza di circa 41 milioni di Km dal Pianeta Rosso. Il viaggio...