La NASA conferma BEAM sulla ISS per almeno altri 3 anni
Lo scorso mese di novembre 2017 la NASA e Bigelow Aerospace hanno sottoscritto un accordo per estendere la permanenza del modulo gonfiabile BEAM sulla ISS.
Lo scorso mese di novembre 2017 la NASA e Bigelow Aerospace hanno sottoscritto un accordo per estendere la permanenza del modulo gonfiabile BEAM sulla ISS.
Martedì 12 Novembre 2017 sono stati dichiarati pronti al volo il lanciatore Ariane 5 e quattro nuovi satelliti del sistema di navigazione europeo Galileo. Essendo già presenti in orbita 18 elementi della costellazione, questi saranno i numeri 19, 20, 21 e 22. Le attività di preparazione sono in pieno fermento e culmineranno con l’accoppiamento dei satelliti al razzo, operazione che avverrà nel Final Assembly Building.
Sono trascorsi esattamente 128 giorni da quando l’astronauta ESA Paolo Nespoli è salito a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per la terza volta, lo scorso 28 luglio 2017.
Vediamo quindi in questo articolo quali sono state le attività principali che finora hanno tenuto impegnato Paolo Nespoli durante la sua permanenza nello spazio.
Con l’Ascent Abort Test 2 (AA-2) che si svolgerà nell’aprile del 2019, la NASA verificherà l’efficienza del Launch Abort System (LAS) della capsula Orion.
Gli esperti della missione Voyager 1 al NASA JPL hanno inviato un comando di accensione dei propulsori alla sonda che si trova nello spazio interstellare da cinque anni. Mercoledì scorso la Voyager 1, da una...