XMM-Newton osserva due buchi neri consumare gradualmente due stelle
Grazie al telescopio spaziale europeo è stato possibile studiare nel dettaglio un comportamento mai osservato dei buchi neri
Grazie al telescopio spaziale europeo è stato possibile studiare nel dettaglio un comportamento mai osservato dei buchi neri
Per la prima volta sono stati rilevati raggi X provenienti dal lato a noi nascosto di un buco nero
Incrociando i dati di due satelliti scientifici, una ricerca ha spiegato il misterioso fenomeno delle aurore a raggi X ai poli di Giove
L’agenzia spaziale europea ha approvato il prolungamento per il biennio 2019-2020 delle operazioni di cinque missioni guidate da ESA (Gaia, Mars Express, XMM-Newton, SOHO e INTEGRAL) e di tre collaborazioni internazionali (Hubble, IRIS e Hinode)
Il Science Programme Committee (SPC) dell’Agenzia Spaziale Europea ha reso noto questa settimana di aver esteso per ulteriori due anni, dall’1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018, l’operatività di ben nove missioni attualmente in corso di cui sei capitanate da ESA e tre di partecipazione internazionale.
Lo Science Programme Committee (SPC) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha deciso di estendere la vita operativa di dieci missioni scientifiche attualmente in corso per lo studio del sistema solare.