Il booster di SLS raggiunge un nuovo traguardo
Secondo test di accesione per il booster di SLS. Procede lo sviluppo in vista del volo inaugurale entro la fine del 2018.
Secondo test di accesione per il booster di SLS. Procede lo sviluppo in vista del volo inaugurale entro la fine del 2018.
Per rilevare le onde gravitazionali, la sonda LISA Pathfinder deve ridurre al minimo le influenze esterne. Il sistema di propulsione elettrospray ovvia al problema e può trovare applicazioni in altri settori, oltre a quello dei cubesats.
John Steinmeyer, “director of strategy and business development” della compagnia già costruttrice degli SRBs, del vettore Antares e della capsula automatica Cygnus, ha rivelato nuovi dettagli sul vettore medio pesante che, entro il 2020, dovrebbe entrare in concorrenza con gli Atlas V e Delta IV di ULA ed il Falcon 9 di SpaceX nel florido mercato dei lanci militari USA.
Durante una testimonianza davanti al Sottocomitato per lo Spazio della Camera dei Rappresentanti, Frank Culbertson, ex astronauta NASA e attuale presidente dello Space System Group di Orbital ATK, ha svelato i piani della sua azienda relativi a una possibile base abitata in orbita lunare.
È iniziata nei giorni scorsi presso gli stabilimenti dell’Airbus Defence and Space di Brema in Germania, la fase di assemblaggio dell’European Service Module (ESM) che farà parte del veicolo spaziale Orion della NASA.
Si terrà il 28 Giugno il secondo test statico sulla versione full-scale del booster dello Space Launch System.