L’European Service Module arriva al KSC
Dopo essere partito da Brema in Germania a bordo di un Antonov AN-124, ed aver sostato ad Amburgo e Portsmouth negli USA, lo scorso 7 novembre l’ESM è atterrato al Kennedy Space Center.
Dopo essere partito da Brema in Germania a bordo di un Antonov AN-124, ed aver sostato ad Amburgo e Portsmouth negli USA, lo scorso 7 novembre l’ESM è atterrato al Kennedy Space Center.
Oggi, in occasione del suo quarantaduesimo compleanno, l’astronauta Luca Parmitano ha svelato nome e logo della sua seconda missione di lunga durata sulla ISS nel corso di un evento tenutosi presso lo stabilimento ESA di ESRIN, a Frascati.
Il modulo europeo è ora completo per la prima missione di Orion, che volerà senza astronauti eseguendo un fly-by lunare per dimostrare agli ingegneri le proprie capacità.
Nelle prossime settimane gli otto candidati selezionati da Roscosmos per il 17° gruppo cosmonauti inizieranno il loro addestramento di base a Star City. Tra di loro, oltre ai futuri membri dell’equipaggio della ISS, ci sono forse coloro che abiteranno il nuovo avamposto internazionale il orbita lunare
La NASA ha selezionato tre uomini e tre donne che si uniranno al corpo d’elite dei direttori di volo per guidare il Controllo Missione in varie nuove operazioni al Johnson Space Center a Houston.
L’astronauta dell’ESA Alexander Gerst è arrivato ieri alla Stazione Spaziale Internazionale insieme all’astronauta della NASA Serena Auñón-Chancellor ed al comandante Sergej Prokopyev di Roscosmos, segnando l’inizio della missione Horizons di Alexander. Il trio è stato...