Il rover Rosalind Franklin è pronto per i test ambientali
È terminata la fase di integrazione del rover europeo Rosalind Franklin, della sonda euro-russa ExoMars, presso gli stabilimenti della Airbus Defence and Space di Stevenage, in Inghilterra.
È terminata la fase di integrazione del rover europeo Rosalind Franklin, della sonda euro-russa ExoMars, presso gli stabilimenti della Airbus Defence and Space di Stevenage, in Inghilterra.
A volte le finestre di lancio di un razzo spaziale sono aperte per qualche ora al giorno, altre per mesi interi, altre ancora hanno un solo istante per la partenza, da cosa dipende tutto questo? La situazione è molto complessa e merita di essere analizzata più approfonditamente.
Durante un test si sono strappati i paracadute che serviranno per l’atterraggio della sonda ExoMars del 2020. Il team dell’ESA sta lavorando per perfezionare il sistema ed evitare questi danni in futuro.
A più di sette mesi dall’atterraggio di InSight sul suolo marziano uno dei suoi principali strumenti, la sonda termica HP3, non è ancora operativo. I tecnici di JPL e DLR sono impegnati in un delicato troubleshooting a 386 milioni di km dal problema
ESA e NASA stanno collaborando per poter portare dei campioni di suolo di Marte sulla Terra ed esaminarli meglio. ESA è da anni impegnata nello studio di Marte con le missioni Mars Express e ExoMars.
Approfondimento tecnico su un generico viaggio su Marte di una sonda automatica, con dettagli sul trasferimento orbitale, aerofrenaggio e atterraggio.