Fallito il primo test orbitale del vettore Rocket 3.1 di Astra
Lo scorso 11 settembre è fallito il primo tentativo di lancio orbitale del vettore Rocket 3.1 dell’azienda aerospaziale californiana Astra
Lo scorso 11 settembre è fallito il primo tentativo di lancio orbitale del vettore Rocket 3.1 dell’azienda aerospaziale californiana Astra
Rocket Lab ha annunciato un incremento della capacità di carico del proprio lanciatore Electron fino a 300 kg in LEO grazie a miglioramenti nelle batterie che alimentano le pompe elettriche
La FCC ha approvato la costellazione di satelliti Kuiper di Amazon. I 3236 satelliti forniranno internet dallo spazio ad alta velocità e bassa latenza e saranno immessi in orbita tra una quota di 590 km e 630 km
Le mega costellazioni sono ormai una realtà in corso d’opera e l’affacciarsi sul mercato di lanciatori economici, capaci di mettere in orbita carichi leggeri porta alla presenza sempre più massiccia di mezzi in orbita. In questo approfontimento riassumiamo le regole, le tecnologie ed i progetti per mitigare il problema degli space debris e del crescente traffico orbitale.
L’Axiom Segment potrebbe raccogliere il testimone dalla ISS e diventare l’avamposto umano in Low Orbit Earth (LEO).
La compagnia di Elon Musk ha ricevuto parere positivo dalla commissione federale statunitense per le comunicazioni (FCC) per poter realizzare, lanciare ed operare una costellazione di oltre 4000 satelliti. Il progetto “Starlink” punta ad offrire servizi di comunicazione a banda larga, alta velocità e bassa latenza su scala globale.