Partita Artemis I, la prima missione del ritorno alla Luna
L’esordio del binomio spaziale SLS e Orion apre la nuova epopea lunare, oltre 50 anni dopo le missioni Apollo
L’esordio del binomio spaziale SLS e Orion apre la nuova epopea lunare, oltre 50 anni dopo le missioni Apollo
L’intenzione di Wörner di anticipare il termine del suo mandato, un’imminente selezione per nuovi astronauti europei, la partecipazione a missioni lunari e la conferma della seconda missione per Samantha Cristoforetti sono state le sorprese emerse dalla conferenza stampa di inizio anno condotta congiuntamente dagli attuali due DG ESA.
Il DG dell’ESA Jan Wörner e l’amministratore NASA Jim Bridenstine hanno siglato un protocollo d’intesa che porterà l’Europa sulla Luna.
I tecnici del Kennedy Space Center, sono al lavoro in questi giorni per installare l’adattatore conico che unirà l’astronave Orion al proprio vettore, per la missione Artemis I verso la Luna
Dopo l’approvazione, lo scorso anno, da parte degli Stati Membri dell’Agenzia Spaziale Europea, del programma del primo lander lunare europeo, ora si è alla ricerca di proposte per le attività scientifiche e robotiche sulla Luna.
L’Agenzia Spaziale Europea e il colosso Airbus Defence and Space hanno siglato il contratto per la realizzazione dell’European Service Module 3 (ESM-3), che volerà insieme alla capsula Orion della NASA nella missione Artemis 3, attualmente prevista per il 2024, che vedrà il ritorno di un equipaggio sulla superficie lunare per la prima volta dalla missione Apollo 17 del dicembre 1972.