Aumento del 18% per il budget ESA 2016
Per sostenere i propri programmi spaziali, quest’anno l’Agenzia Spaziale Europea riceverà 5,25 miliardi di euro, ben 817 milioni in più rispetto al 2015 con un incremento netto del 18,44%.
Per sostenere i propri programmi spaziali, quest’anno l’Agenzia Spaziale Europea riceverà 5,25 miliardi di euro, ben 817 milioni in più rispetto al 2015 con un incremento netto del 18,44%.
Dal futuro della Stazione Spaziale Internazionale ai dubbi sull’Ariane 6, passando per il progetto «strampalato» del Moon Village: il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale europea Jan Woerner non si è risparmiato oggi 15 gennaio a Parigi davanti...
Una Commissione Europea (CE) più presente nel campo dei lanciatori spaziali e, magari, meno schiacciata dall’industria di settore. È questo, in sintesi, l’auspicio del direttore della Commissione per l’economia e lo sviluppo della CE Philippe Brunet, intervenuto lo...
ESA ha ufficialmente avviato i programmi di sviluppo per i nuovi vettori Ariane 6, che sostituirà l’Ariane 5 nel mercato dei lanciatori medio pesanti ed il VEGA C, prima evoluzione dell’attuale vettore VEGA per carichi leggeri.
Iniziati i lavori di costruzione del sito di lancio di Ariane 6 in Guyana Francese.
Airbus, uno dei maggiori player europei e mondiali nelle tecnologie aerospaziali ha presentato un concept per lo sviluppo di un sistema di recupero dei propulsori del futuro lanciatore Europeo. La tendenza, come già dichiarato da...