ESA

Un errore di configurazione ha messo a rischio il primo lancio del 2018 di Ariane 5

La commissione di inchiesta indipendente, creata dall’ESA su richiesta di Arianespac,e ha identificato nell’errato settaggio dei due sistemi inerziali del razzo Ariane 5 come la causa della anomalia dell’immissione in orbita dei satelliti SES-14 e Al Yah 3 nel lancio VA241 dello scorso 25 gennaio 2018.

Ultimo contratto di Avio per l’Ariane 5

È stato siglato a Parigi da Avio ed Europropulsion il contratto del valore di oltre 100 milioni di Euro, per la realizzazione dell’ultimo lotto produttivo per dieci lanci di Ariane 5 per i prossimi quattro anni.

ESA : nuovi micro lanciatori per piccoli satelliti

L’ESA ha da poco avviato nuovi studi di fattibilità, in collaborazione con alcune aziende spaziali europee, per lo sviluppo di micro lanciatori da utilizzare appostamente per il lancio di piccoli satelliti. Finora infatti il lancio di piccoli satelliti è sempre stato effettuato utilizzando lanciatori di grandi dimensione, in concomitanza con il lancio di altri carichi utili.

Bartolomeo volerà nel 2019 con una Dragon

Durante i suoi 20 anni di vita l’International Space Station è cresciuta notevolmente nelle sue dimensioni e nelle sue capacità, tuttavia per i ricercatori e gli ingegneri sulla terra diventa sempre più difficile acquistare slot liberi per far volare i propri esperimenti.

Tiangong-1, rientro previsto tra metà marzo e metà aprile

Con il continuo abbassarsi di quota della prima stazione spaziale cinese, inutilizzata dal 2013, diventano sempre più dettagliate le informazioni a riguardo del periodo in cui avverrà il rientro distruttivo in atmosfera. Lo stesso però non si può affermare sul dove cadranno eventuali detriti.