Aumento del 18% per il budget ESA 2016
Per sostenere i propri programmi spaziali, quest’anno l’Agenzia Spaziale Europea riceverà 5,25 miliardi di euro, ben 817 milioni in più rispetto al 2015 con un incremento netto del 18,44%.
Per sostenere i propri programmi spaziali, quest’anno l’Agenzia Spaziale Europea riceverà 5,25 miliardi di euro, ben 817 milioni in più rispetto al 2015 con un incremento netto del 18,44%.
Il primo satellite di telecomunicazioni della SpaceDataHighway dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stato lanciato con successo il 29 Gennaio 2016 dal Cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan.
Informiamo i nostri lettori di un evento davvero speciale per tutti gli appassionati di spazio, in particolare per quelli che hanno seguito con trepidazione e interesse la nostra connazionale Samantha Cristoforetti nel corso della missione Futura....
Nonostante l’elevato grado tecnologico degli attuali sistemi spaziali, un satellite posizionato in orbita bassa può scaricare i suoi dati a Terra solo ogni due ore circa, perché deve attendere di transitare sopra una delle stazioni riceventi sparse sulla...
La scorsa notte alle 00:20 ora italiana (20:20 del 27 gennaio ora locale) un razzo Ariane 5 è decollato dallo spazioporto europeo di Kourou in Guyana Francese portando il satellite Intelsat-29e nell’orbita pianificata.