Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

Non c’è vacanza al KSC: orbiter e pad 39B

Periodo di lavoro e profondi cambiamenti al KSC in Florida, mentre Discovery ed Endeavour vengono ricondizionate per i prossimi voli previsti sul pad 39B è iniziata la fase più spettacolare della prima parte di riconversione...

Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

COSMO-Skymed 4 verrà lanciato con un Delta II da Vandenberg

Il quarto satellite della costellazione italiana COSMO-Skymed, con compiti di osservazione della Terra, monitoraggio e sorveglianza civile/militare, verrà lanciato con un Delta II della Boeing in configurazione 7420-10. COSMO-4 è l'ultimo satellite del programma, finanziato...

Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

ARISS School Contact: studenti chiamano la ISS

Gli allievi e studenti italiani continuano a conoscere la vita a bordo della ISS grazie all’attività chiamata “ARISS School Contact” la cui gestione è stata affidata dalle agenzie spaziali responsabili per l’ISS, dunque l’ESA per...

Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

L’energia oscura rallenta la crescita dell’universo

Per la prima volta gli astronomi hanno potuto osservare chiaramente gli effetti dell'"energia oscura" sui piu' grandi oggetti collassati dell'universo, impiegando l'osservatorio a raggi x Chandra della NASA. Esaminando il modo in cui l'energia oscura...