Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

Discovery montata sull’ ET-127

Nell'ambito della preparazione alla missione STS-119, a seguito del rollover effettuato Mercoledì 7 Gennaio, lo shuttle Discovery è stato issato verticalmente e fissato all' ET-127.L'operazione è avvenuta nella High Bay 3 del VAB, qui sulla...

Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

Progetto manned made in Japan

Il Tsukuba Space Center della JAXA ha realizzato un primo concept per un futuro mezzo manned Giapponese capace di trasportare in orbita almeno 4 persone in LEO utilizzando il lanciatore della Mitsubishi Heavy Industries H-IIB...

Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

Discovery STS-119, effettuato il rollover

Ieri, 7 Gennaio, al Kennedy Space Center, lo shuttle Discovery è stato trasportato nel VAB, per essere predisposto alla prossima missione STS-119.Il rollover è stato effettuato attorno alle 8 ora locale, con qualche ora di...

Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

Galileo brucia le tappe verso i primi lanci

L’alternativa europea al sistema di navigazione satellitare americano Gps è sempre più una realtà: il programma Galileo, avviato cinque anni fa dall’Esa e dall’Unione Europea, sta infatti pienamente rispettando la timeline verso la messa in...

Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

Il satellite FERMI scopre dodici nuove pulsar

FERMI, il satellite realizzato dalla NASA con un contributo italiano di assoluto rilievo, coordinato e finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in collaborazione con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF),...