Simone Montrasio

Si avvicina la EVA per Thomas Pesquet

Il prossimo 13 gennaio l’astronauta francese in forza all’ESA sarà impegnato, insieme al comandante della Exp.50 Shane Kimbough, in una EVA (Extra Vehicular Activity) di circa 7 ore e diventerà l’undicesimo europeo a compiere un’attività esterna alla Stazione Spaziale Internazionale.

Ministeriale ESA 2016 nel dettaglio

La settimana scorsa a Lucerna si è svolta la Ministeriale 2016 dell’Agenzia Spaziale Europea, dove i ministri competenti per il settore spaziale di 22 paesi europei ed il Canada hanno discusso ed approvato la politica ed il budget per gli anni 2017/21.
Vediamo ora nel dettaglio gli elementi principali approvati:

Conclusa la Ministeriale ESA a Lucerna

Come preannuciato, l’1 e 2 dicembre scorsi, i ministri competenti per il settore spaziale di 22 paesi europei più Canada e Slovenia, hanno dato piena fiducia alla vision del Direttore Generale Jan Woerner ed hanno approvato il piano finanziario del periodo 2017/21 per un valore di € 10,3 miliardi.

La nuova TGK PG russa non volerà prima del 2020

L’azienda statale RKK Energia, leader nel settore spaziale russo, ha annunciato che la nuova capsula cargo in corso di progettazione, che sostituirà la gloriosa Progress in servizio dal 1978, potrà compiere il volo inaugurale non prima del 2020.

La navicella Sojuz compie 50 anni!

Era il 28 novembre del 1966 quando per la prima volta una navicella Sojuz veniva lanciata in orbita, inaugurando una fortunata serie che ancora oggi dopo mezzo secolo, rimane l’unico mezzo di accesso allo spazio per russi, statunitensi, europei ed astronauti di tutti gli altri paesi.

ESA estende per altri due anni nove missioni scientifiche

Il Science Programme Committee (SPC) dell’Agenzia Spaziale Europea ha reso noto questa settimana di aver esteso per ulteriori due anni, dall’1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018, l’operatività di ben nove missioni attualmente in corso di cui sei capitanate da ESA e tre di partecipazione internazionale.