Il vettore europeo Vega C fallisce il lancio di Pléiades Neo 5 & 6

2fbf9bd50d2ccaab471e8b9fc7ccc19da125b01a.jpeg
Il decollo dello sfortunato Vega C #VV22. Credits: Arianespace

L’ultimo lancio di Arianespace del 2022 si è purtroppo concluso con un fallimento. Il vettore Vega C VV22, partito alle 02:47 italiane di oggi 21 dicembre dal centro di lancio europeo di Kourou in Guiana francese, ha infatti mancato l’inserimento nell’orbita prevista dei satelliti Pléiades Neo 5 & 6.

L’anomalia si è verificata, secondo Arianespace, pochi istanti dopo la separazione tra il primo e il secondo stadio, 2 minuti e 27 secondi dopo il decollo. Lo Zefiro 40 ha avuto performance sotto lo standard, e la telemetria ha segnalato una pressione interna inferiore ai valori nominali. Visivamente non è stato possibile notare alcun dettaglio particolare.

La grafica mostra chiaramente l’altitudine insufficiente da telemetria (in giallo) rispetto a quella prevista (in verde). Credits: Arianespace

Lanciatore e carico utile hanno raggiunto un perigeo di circa 110 km e sono poi rientrati senza incidenti nell’oceano Atlantico. Le cause scatenanti dell’anomalia non sono state comunicate, mentre gli ingegneri stanno già analizzando i dati a disposizione.

VV22 era il secondo volo di Vega-C, il vettore europeo per lanci di carichi utili medio-piccoli. Il primo volo è avvenuto lo scorso 13 luglio 2022 con pieno successo. Evoluzione del precedente vettore Vega e costruito quasi interamente in Italia da Avio S.p.A. negli stabilimenti di Colleferro, Vega C è un razzo totalmente a combustibile solido dotato di 4 stadi. È alto 30,1 metri per un diametro di 3, ha un peso al lancio 136 tonnellate e la capacità di portare in orbita bassa terrestre fino a 1.500 kg di carico utile.

I Pléiades-Neo, inizialmente conosciuti come VHR-2020, sono una costellazione di satelliti per l’osservazione della Terra ad altissima risoluzione costruiti da Airbus Defence and Space. I satelliti sono capaci di acquisire immagini alla risoluzione al suolo di 30 cm e utilizzano un laser Tesat-Spacecom per trasferire i dati tramite la rete EDRS, garantendo un’accesso ai dati quasi in tempo reale. I due satelliti di questo lancio erano destinati a un’orbita terrestre di 700 km.

Il fallimento di Vega C complica i piani di accesso allo spazio per Arianespace e per ESA, già in ritardo sul programma di sviluppo dei suoi lanciatori. Il nuovo vettore Ariane 6 è infatti legato ai Vega C, dato che utilizza il primo stadio di quest’ultimo, il P120, come booster a stato solido. Arianespace si aspettava di lanciare Vega C quattro volte l’anno, e ha un portafoglio di 7 lanci già prenotati.

Fonti: Arianespace

  Questo articolo è copyright dell'Associazione ISAA 2006-2024, ove non diversamente indicato. - Consulta la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it

Marco Zambianchi

Spacecraft Operations Engineer per EPS-SG presso EUMETSAT, ha fatto parte in precedenza dei Flight Control Team di INTEGRAL, XMM/Newton e Gaia. È fondatore di ForumAstronautico.it e co-fondatore di AstronautiCAST. Conferenziere di astronautica al Planetario di Lecco fino al 2012, scrive ora su AstronautiNEWS ed è co-fondatore e consigliere dell'associazione ISAA.