Parker Solar Probe ci regala una splendida immagine di Venere
La sonda NASA Parker Solar Probe, durante il suo sorvolo ravvicinato di Venere del luglio 2020, ha catturato delle immagini mozzafiato del pianeta
La sonda NASA Parker Solar Probe, durante il suo sorvolo ravvicinato di Venere del luglio 2020, ha catturato delle immagini mozzafiato del pianeta
La NASA ha reso noto lo scorso 29 dicembre, di aver approvato la contribuzione a due missioni spaziali di eliofisica, per l’esplorazione del Sole e dei meccanismi che influenzano la meteorologia spaziale nei pressi del pianeta Terra
La sonda europea per lo studio ravvicinato del Sole ha effettuato oggi il primo di una serie di passaggi ravvicinati di Venere, studiati appositamente per sfruttarne l’effetto fionda gravitazionale e modificare la propria traiettoria di avvicinamento al Sole.
La sonda europea per lo studio ravvicinato del Sole ha inviato a Terra le prime immagini riprese durante i giorni del recente perielio, rivelando sulla superficie della nostra stella un nuovo fenomeno esplosivo battezzato prontamente Campfire, il piccolo falò da campo.
Lo scorso 15 giugno, dopo quattro mesi di viaggio, SolO la sonda europea per lo studio del Sole ha effettuato il primo di una lunga serie di passaggi ravvicinati della nostra stella transitando a 77 milioni di chilometri dalla sua superficie, pari alla metà della distanza Terra/Sole.
La missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con la partecipazione della NASA, verrà lanciata il prossimo sabato 8 febbraio alle 5:15 italiane dalla rampa SLC-41 della Cape Canaveral Air Force Base in Florida, a bordo di un vettore Atlas V 411 della United Launch Alliance (ULA).