2015: un anno straordinario per lo spazio
Chiudiamo l’anno con il solito riepilogo di un anno fantastico di notizie spaziali
Chiudiamo l’anno con il solito riepilogo di un anno fantastico di notizie spaziali
Ogni mezzo spaziale che ritorna sulla Terra dall’orbita o dallo spazio profondo deve sopportare l’ambiente veramente estremo del rientro in atmosfera caratterizzato dall’elevata velocità e dal forte calore conseguente, la capsula Orion di NASA non fa eccezione. Il gruppo di ingegneri che sta sviluppando il sistema di protezione termica, non ha smesso di lavorare da quando il veicolo ha effettuato il primo volo lo scorso anno e anzi hanno utilizzato i dati di quella missione per sviluppare ulteriormente l’intero sistema prima della prossima missione del mezzo, un volo che porterà Orion attraverso le peggiori condizioni ambientali di sempre.
Novità allo SLC-41 di Cape Canaveral in vista dei lanci con astronauti della capsula Boeing CST-100 Starliner
NASA si rivolge all’indusria privata per la realizzazione della sonda robotica della missione ARM.
Per la prima volta negli ultimi 40 anni un lanciatore della NASA “human-rated”, ovvero destinato al trasporto di astronauti, ha superato la fase di Critical Design Review arrivando quindi alla fase di produzione. La CDR...
Si uniranno ai 22 Direttori di Volo NASA attualmente in servizio