Una nuova aureola per la Luna
È stata definita l’orbita dove sarà parcheggiato il lunar gateway, una posizione privilegiata per le comunicazioni e per l’invio di uomini e risorse dalla Terra e per la Luna.
È stata definita l’orbita dove sarà parcheggiato il lunar gateway, una posizione privilegiata per le comunicazioni e per l’invio di uomini e risorse dalla Terra e per la Luna.
Oggi, a quattro giorni dall’ammaraggio e sempre nel più stretto isolamento della Mobile Quarantine Facility (MQF), l’equipaggio dell’Apollo 11 è finalmente tornato a Houston e si è trasferito nel più ampio ed organizzato Lunar Receiving Laboratory (LRL), dove rimarrà in quarantena fino al 10 agosto prossimo.
È un periodo proficuo per le attività lunari, l’India ha appena inviato la sua seconda sonda verso la Luna, con un orbiter, un lander e un rover.
L’ESA ottiene un contratto dalla NASA per la costruzione del terzo modulo di servizio per la capsula Orion, quella che porterà con Artemis 3 il prossimo uomo e la prima donna sulla Luna nel 2024.
Alle 18:50 di oggi, ora italiana, la capsula Columbia con a bordo Neil Armstrong, Edwin Aldrin e Michael Collins, è ammarata con successo nell’Oceano Pacifico. L’equipaggio, la capsula e il prezioso carico di rocce lunari sono ora a bordo della portaerei U.S.S. Hornet, che sta facendo rotta verso le isole Hawaii.
Nell’ottavo e penultimo giorno di volo, quando mancano meno di 24 ore al rientro nell’Oceano Pacifico, con una diretta televisiva gli astronauti dell’Apollo 11 hanno voluto ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile il successo della missione.