Luna

ESA offre un biglietto per la Luna

Dopo l’approvazione, lo scorso anno, da parte degli Stati Membri dell’Agenzia Spaziale Europea, del programma del primo lander lunare europeo, ora si è alla ricerca di proposte per le attività scientifiche e robotiche sulla Luna.

Proba-V verrà assegnato ad un nuovo compito

La missione primaria del minisatellite dell’Agenzia spaziale europea Proba-V, si sta avvicinando al termine del suo settennale lavoro di monitoraggio della crescita quotidiana della vegetazione terrestre. Questo lavoro verrà proseguito dal satellite Sentinel-2 del programma Copernicus, mentre a Proba-V verrà assegnato il nuovo compito di svolgere delle osservazioni sperimentali sull’Europa e sull’Africa.

Masten Space Systems invierà hardware della NASA sulla Luna

L’agenzia spaziale statunitense ha comunicato lo scorso 8 aprile di aver scelto la Masten Space Systems di Mojave, California, per l’invio e la gestione di otto carichi paganti, dotati di nove strumenti tecnologici e scientifici, sul polo sud della Luna nel 2022.

Urea di origine umana per la costruzione delle future basi lunari

Un gruppo di ricercatori europei, sotto l’egida dell’ESA, ha recentemente condotto uno studio sull’utilizzo dell’urea, derivante dall’urina umana, come superplastificante nelle miscele di geopolimeri lunari da costruzione per le future basi sulla Luna e i risultati ottenuti sono migliori di quelli dei classici additivi commerciali.