ESA ha pubblicato il bando gara per costruire la costellazione Galileo di prossima generazione
ESA dà il via all’iter che porterà alla creazione della evoluta costellazione di navigazione satellitare europea, la Galileo Next Generation.
ESA dà il via all’iter che porterà alla creazione della evoluta costellazione di navigazione satellitare europea, la Galileo Next Generation.
Il 28 luglio la NASA ha reso noti i 4 astronauti che prenderanno parte alla seconda missione operativa di SpaceX diretta alla Stazione Spaziale Internazionale. Tra loro anche il francese Thomas Pesquet
NASA ha comunicato quali saranno gli obiettivi della prima osservazione del James Webb Space Telescope
Un recente studio finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea, ha per la prima volta dimostrato la possibilità di rilevamento e tracciamento laser di detriti spaziali durante le ore diurne, aumentando notevolmente il tempo di operatività delle stazioni dedicate a questo, sempre più importante, aspetto legato alle attività spaziali.
Finalmente il nuovo modulo russo Nauka è pronto per essere spedito al Cosmodromo di Bajkonur, da dove partirà verso la ISS nella primavera 2021.
ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO), la sonda europea realizzata in collaborazione con Roskosmos e operativa in orbita marziana da oltre due anni, continua lo studio dettagliato dell’atmosfera del pianeta rosso e inaspettatamente rileva ozono e anidride carbonica nell’infrarosso, laddove invece ci si aspettava di trovare il metano.