Primo fallimento per Vega
Dopo una striscia positiva di ben 14 lanci consecutivi coronati dal successo, che durava fin dal debutto avvenuto nel febbraio 2012, si è dovuto registrare il primo fallimento del vettore a propellente solido europeo.
Dopo una striscia positiva di ben 14 lanci consecutivi coronati dal successo, che durava fin dal debutto avvenuto nel febbraio 2012, si è dovuto registrare il primo fallimento del vettore a propellente solido europeo.
Lo scorso 22 febbraio la sonda giapponese Hayabusa 2 è atterrata per un breve periodo sull’asteroide Ryugu, e ne ha raccolto un prezioso campione di materiale.
Si sta concludendo il primo mese di permanenza di InSight su Marte e la sonda NASA sembra procedere celermente e senza problemi nelle attività previste dai piani della sua missione biennale
Vega ha compiuto con successo la sua decima missione dal 2012 (e la seconda di quest’anno) nella notte tra il 1° e il 2 agosto, portando in orbita polare il satellite italiano Optsat-3000 e quello franco-israeliano Venμs
Lo scorso 10 aprile 2017, il presidente dell’agenzia spaziale giapponese (JAXA) Naoki Okomura ed il presidente di CNES hanno siglato un accordo per la missione Martian Moons Exploration (MMX). L’obiettivo di questa missione è comprendere le origini delle due lune di Marte, Phobos e Deimos.
Dopo vari rinvii, il vettore Sojuz Fregat è finalmente decollato da Kourou alle 23.02 del 25 aprile ed ha condotto in orbita il secondo elemento della famiglia Sentinel 1. A bordo anche il satellite scientifico Microscope di CNES e i tre CubeSat del programma Fly your Satellite! di ESA.