Programmi emiratini di esplorazione spaziale
Gli Emirati Arabi stanno valutando l’opportunità di utilizzare vettori commerciali per i futuri voli con equipaggio umano
Gli Emirati Arabi stanno valutando l’opportunità di utilizzare vettori commerciali per i futuri voli con equipaggio umano
Assegnati a Thales Alenia Space (Italia) e Airbus Defence & Space (Germania) i contratti per i satelliti Galileo di seconda generazione
Con il lancio pianificato per il 2028, ROSE-L fornirà un monitoraggio continuo diurno e notturno e con qualsiasi condizione meteorologica degli oceani, dei ghiacci e delle terre emerse offrendo immagini a elevata risoluzione spaziale
Il 18 novembre 2020 i cosmonauti Sergej Ryžikov e Sergej Kud’-Sverčkov usciranno dal modulo Poisk per una nuova passeggiata spaziale riservata alla manutenzione del segmento russo.
Lo scorso 21 settembre l’ESA, assieme ad Airbus Defence and Space e a Thales Alenia Space, ha siglato un contratto per lo sviluppo della missione Copernicus polaR Ice and Snow Topography ALtimeter, denominata CRISTAL.
ESA dà il via all’iter che porterà alla creazione della evoluta costellazione di navigazione satellitare europea, la Galileo Next Generation.