La NASA si ispira alle dita dei gechi
Il geco ha destato molta attenzione nei confronti degli ingegneri della NASA, per le incredibili caratteristiche delle sue zampe che lo rendono capace di arrampicarsi anche su superfici estremamente lisce.
Il geco ha destato molta attenzione nei confronti degli ingegneri della NASA, per le incredibili caratteristiche delle sue zampe che lo rendono capace di arrampicarsi anche su superfici estremamente lisce.
È iniziata la costruzione di un’antenna di 34 metri per le comunicazioni, sia radio che laser, con le missioni nello spazio profondo.
Cygnus NG-13 è arrivato alla Stazione Spaziale carico di provviste e di ricerche scientifiche. Il veicolo cargo è stato battezzato S.S. Robert Lawrence, in onore del primo astronauta afro-americano.
Pochi minuti fa, alle 10.12 italiane, la capsula Sojuz MS-13 è rientrata senza problemi nelle steppe del Kazakistan, riportando a terra il nostro Luca Parmitano insieme ai compagni di viaggio Christina Koch di NASA e Aleksandr Aleksandrovič Skvorcov di Roscosmos.
La missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con la partecipazione della NASA, verrà lanciata il prossimo sabato 8 febbraio alle 5:15 italiane dalla rampa SLC-41 della Cape Canaveral Air Force Base in Florida, a bordo di un vettore Atlas V 411 della United Launch Alliance (ULA).
L’Axiom Segment potrebbe raccogliere il testimone dalla ISS e diventare l’avamposto umano in Low Orbit Earth (LEO).