ESA
Il 2018 spaziale: uno sguardo all’anno appena passato
Uno sguardo al 2018 spaziale, con manichini in orbita, tristi addii, un esercito di sonde robotiche e un bel po’ di guai per la stazione spaziale internazionale
Un interessante spin-off dall’ESA
Come sappiamo, le scienze spaziali oltre a dare frutti negli specifici campi di ricerca ed in quelli affini, offrono anche degli spin off che, quasi per definizione, molto spesso trovano applicazioni anche nei più disparati ambiti applicativi.
New Horizons sorvola Ultima Thule: il più lontano corpo celeste mai osservato da una sonda planetaria
Dopo quasi 13 anni di viaggio nello spazio profondo e dopo l’esplorazione di Plutone avvenuta con successo nel 2015, New Horizons ha raggiunto e sorvolato 2014 MU69, un asteroide nella cintura di Kuiper, portando a termine l’esplorazione del più distante corpo celeste mai osservato da una sonda planetaria.
L’equipaggio dell’Expedition 57 è rientrato sulla Terra
I tre membri dell’equipaggio dell’Expedition 57 sono tornati sulla Terra lo scorso giovedì 20 dicembre, toccando il suolo Kazako alle 18:02 italiane.
Comprendere il fenomeno della perdita della massa muscolare nello spazio
Come è noto, uno degli effetti collaterali che la lunga permanenza nello spazio manifesta nel corpo umano è la perdita di massa muscolare. Con il passare dei giorni, delle settimane e dei mesi, la muscolatura...