2019: l’anno spaziale in rassegna
Il 2019 in rassegna, con tristi addii, lenti avvicinamenti al ritorno di capsule abitate americane e un programma lunare declinato al femminile
Il 2019 in rassegna, con tristi addii, lenti avvicinamenti al ritorno di capsule abitate americane e un programma lunare declinato al femminile
Altri passi avanti per la missione Artemis 1.
Fin dagli anni ’70 del secolo scorso, gli ingegneri hanno iniziato a pensare alla costruzione di grandi strutture nello spazio e a come rendere questi processi veloci, sicuri ed economici.
Secondo l’attuale pianificazione, la terza e la quarta missione del programma Artemis avranno il compito di portare gli astronauti sul Gateway lunare e quindi al ritorno dell’essere umano sulla superficie lunare.
A pochi giorni di distanza presso due centri NASA, si sono svolti due eventi significativi per lo sviluppo e realizzazione del primo “core stage”, lo stadio centrale del nuovo vettore super pesante statunitense SLS, destinato a volare nella prima missione Artemis.
La capsula Orion destinata a volare nella missione Artemis I è arrivata martedì 26 novembre alla Plum Brook Station della NASA situata a Sandusky, in Ohio, dove verrà sottoposta a dei test climatici