Missione Rosetta: scelto il punto di atterraggio di Philae
ESA ha comunicato oggi in via ufficiale il sito prescelto per l’atterraggio del lander Philae toccherà il suolo della cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko.
ESA ha comunicato oggi in via ufficiale il sito prescelto per l’atterraggio del lander Philae toccherà il suolo della cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko.
NASA prosegue con la preparazione della missione inaugurale di Orion che si svolgerà il prossimo dicembre.
Una settimana di ultime attività e lezioni sulla tuta EMU e la preparazione alle passeggiate spaziali nell’airlock.
I piani russi per effettuare il primo lancio con equipaggio dal nuovo cosmodromo di Vostochny nel 2018 sembrano essere cambiati senza nessun comunicato ufficiale.
Rosetta, la sonda dell’Agenzia Spaziale Europea protagonista di una missione di esplorazione cometaria senza precedenti, sta cambiando in questi giorni la propria modalità operativa, passando dai 50 km di quota della fase “Close Approach Phase” ai 29 km della “Global Mapping Phase” (GMP) che prevede un’accurata mappatura fotografica ad alta risoluzione della Churyumov/Gerasimenko.
Terminati i tests di accensione al suolo; tocca ora ai sottosistemi.