In funzione sull’ISS una stampante 3D
Servirà a stampare utensili e ricambi sull’ISS ed in future missioni di lunga durata
Servirà a stampare utensili e ricambi sull’ISS ed in future missioni di lunga durata
Il 13 novembre 2014 è stato raggiunto a Colonia l’accordo fra Germania e Francia sul sostituto dell’attuale Ariane 5 ECA, il razzo di punta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Questo accordo mette fine ad un “contenzioso”...
L’equipaggio della Sojuz TMA-15M si trova a Bajkonur da martedì 11 novembre dove si sta preparando al lancio che darà inizio alla missione di sei mesi a bordo della ISS.
Airbus Defence and Space ha sottoscritto con l’ESA il contratto per la realizzazione del modulo di servizio per la nuova capsula Orion della NASA.
Il primo esemplare di quello che sarà il successore del vecchio Proton, diventando il lanciatore russo più potente attualmente in uso, è sottoposto da qualche giorno ad una serie di test sulla rampa di lancio 35/1 del cosmodromo di Plesetsk in vista del lancio inaugurale previsto per il 25 dicembre.