Orbital ATK presenta il nuovo lanciatore OmegA
La compagnia statunitense ha recentemente svelato il nome, la scelta del propulsore per l’upper stage ed altri dettagli del vettore che sta sviluppando in collaborazione con l’USAF.
La compagnia statunitense ha recentemente svelato il nome, la scelta del propulsore per l’upper stage ed altri dettagli del vettore che sta sviluppando in collaborazione con l’USAF.
L’Agenzia Spaziale Europea ESA ha recentemente rilasciato il documento “Announcement of Opportunity” per il mini shuttle automatico in corso di realizzazione, dando quindi il via alla fase di vendita ed assegnazione ai voli per i carichi paganti.
La compagnia di Elon Musk ha ricevuto parere positivo dalla commissione federale statunitense per le comunicazioni (FCC) per poter realizzare, lanciare ed operare una costellazione di oltre 4000 satelliti. Il progetto “Starlink” punta ad offrire servizi di comunicazione a banda larga, alta velocità e bassa latenza su scala globale.
L’Agenzia spaziale europea (ESA) ha avviato il programma “Remote Sensing for Marine Litter” per monitorare dallo spazio la concentrazione di inquinanti plastici presenti nei mari ed oceani del pianeta.
Il grande aeroplano a doppia carlinga, che nei giorni scorsi ha effettuato i primi taxi test in California e che nei prossimi anni fungerà da lanciatore per i vettori Pegasus XL, potrebbe in futuro essere...
Il comitato per l’utilizzo pacifico dello spazio esterno COPUOS (Committee on the Peaceful Uses of Outer Space) delle Nazioni Unite, ha recentemente approvato una nuova serie di linee guida con l’obbiettivo di ridurre i rischi relativi all’utilizzo dell’ambiente spaziale. Con particolare attenzione a quelli dovuti alle possibili collisioni tra i sempre più presenti manufatti umani.