Collaudo cruciale del motore a razzo Prometheus superato con successo

Immagine artistica della configurazione di volo di Prometheus. Crediti: ESA
Immagine artistica della configurazione di volo di Prometheus.. Crediti: ESA

Il 20 giugno 2025 ArianeGroup, joint venture tra la francese Safran e il colosso europeo Airbus, ha completato con esito positivo una serie di quattro accensioni del motore Prometheus, ancora in fase di progettazione. I test, condotti nel sito aziendale di Vernon, segnano un passo avanti significativo verso la realizzazione del nuovo lanciatore, secondo le dichiarazioni rilasciate dalla stessa organizzazione il 2 luglio.

Per eseguire questi collaudi è stato necessario utilizzare il dimostratore di terra Themis, noto anche come T1G, un modello ingegneristico progettato per mettere alla prova i razzi riutilizzabili. Questo strumento permette di simulare e verificare in sicurezza il funzionamento del motore e delle sue componenti prima di un eventuale lancio nello spazio.

La commercializzazione di questo motore, concepito per essere riutilizzabile e realizzato tramite manifattura additiva, una tecnica avanzata di produzione che permette di costruire componenti strato dopo strato, simile a una stampa 3D, consentirà una significativa riduzione dei costi di produzione.

Prometheus fired up once again (and again) 😎🔥Prometheus performed 4 consecutive ignitions on 20 June, a first in Europe for this type of engine.The hot-firing campaign was held on the PF20 test bench at ArianeGroup’s site in Vernon, France.Read more: www.esa.int/Enabling_Sup…

ESA Space Transport (@transport.esa.int) 2025-07-02T12:19:52.862Z
Accensione del motore Prometheus avvenuta nel sito di Vernon in Francia il 20 giugno

Il prossimo passo nello sviluppo di questo innovativo motore a razzo riutilizzabile, capace di generare una spinta di circa cento tonnellate, sarà il primo collaudo in volo previsto presso il centro spaziale di Esrange, in Svezia.

Il programma prevede inizialmente un test statico del motore: il razzo utilizzato per il collaudo verrà acceso rimanendo fermo sulla rampa di lancio, per verificare che tutti i sistemi funzionino correttamente. Successivamente, si passerà a un volo a bassa quota, un salto controllato che permetterà di testare le fasi di decollo, ascesa e atterraggio. Tutti questi test saranno effettuati con il dimostratore T1H, una versione gemella del T1G, ma progettata specificamente per consentire prove dinamiche in volo.

Il primo utilizzo commerciale di Prometheus avverrà con il lancio del razzo a due stadi Maia, sviluppato dall’azienda MaiaSpace, una controllata di ArianeGroup. Il decollo è previsto per la seconda metà del 2026.

Prometheus è un motore a metano e ossigeno liquidi, riutilizzabile, sviluppato con il supporto dell’ESA. Può modulare la spinta dal 30% al 110% e regolare autonomamente il rapporto tra combustibile e ossidante, rendendolo ideale per i futuri lanciatori spaziali europei. Rappresenta un significativo miglioramento rispetto al Vulcain 2.1, il motore di Ariane 6.

Fonte: ESA1; ESA2

  Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2025 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it

Luca Ambrosini

Dopo una laurea triennale in Fisica e una magistrale in Matematica modellistico-applicativa, ho intrapreso un percorso professionale nel settore aerospaziale. Da sempre appassionato di spazio e astronomia, ho la fortuna di poter lavorare in un ambito che coincide con la mia passione: mi occupo infatti di design di software e algoritmi per Star Tracker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.