Phobos Grunt: la situazione al 25 novembre

Dopo i successi dei giorni scorsi nel stabilire un contatto con la sonda russa Fobos-Grunt, la stazione radio ESA di Perth, Australia, non ha ricevuto ieri alcun segnale dal veicolo spaziale. Gli ingegneri ESA stanno investigando le cause del mancato contatto in collaborazione con i controllori di missione russi.

Nonostante i tentativi programmati nei cinque passaggi previsti della sonda nella notte tra il 24 e il 25 novembre, l’antenna di 15 m di diametro di Perth non ha ricevuto stavolta nessun segnale. I tentativi di comunicazione si sono svolti tra le 20:12 GMT e le 04:04 GMT, con finestre temporali di soli 6-8 minuti.

“I nostri colleghi russi hanno fornito un set completo di comandi da inviare alla sonda”, ha dichiarato Wolfgang Hell, Service Manager di ESA per Fobos-Grunt, “e la stazione di Perth è stata utilizzata con le stesse configurazioni e tecniche che hanno funzionato nei giorni scorsi. Ma non è stato osservato nessun segnale radio di ritorno dalla sonda”.

Il contatto stabilito da ESA con la sonda lo scorso 22 novembre ha rappresentato il primo segnale ricevuto da Fobos-Grunt da quando il contatto era stato perso subito dopo la conferma dell’avvenuta separazione con il lanciatore l’8 novembre.

Una buona notizia, comunque, c’è: le osservazioni da terra indicano che l’orbita di Fobos-Grunt è diventata più stabile.
“Questo potrebbe significare che l’assetto della sonda, od orientamento, è anch’esso più stabile, e questo potrebbe aiutare nel processo di ristabilire il contatto perché sarà possibile predire con maggior esattezza l’orientazione delle due antenne di Fobos-Grunt”, ha dichiarato Manfred Warhaut, Direttore delle Operazioni di Missione dello European Space Operations Centre (ESOC) di Darmstadt, Germania.

I prossimi passaggi sopra la stazione ESA di Perth avverranno nuovamente nella notte tra il 25 ed il 26 novembre.

  Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2024 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Matteo Carpentieri

Appassionato di astronomia e spazio, laureato in una più terrestre Ingegneria Ambientale. Lavora come lecturer (ricercatore) all'Università del Surrey, in Inghilterra. Scrive su AstronautiNews.it dal 2011.