Luca Parmitano

Nespoli in orbita, inizia la missione VITA

È partita VITA, la missione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) che porterà Paolo Nespoli, sulla Stazione Spaziale Internazionale. L’astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lasciato la Terra alle 17,41 ora italiana dalla base russa di...

Conclusa la missione della Sojuz MS-03

Oleg Novitskiy (RUS) e Thomas Pesquet (FRA) sono rientrati a terra la scorsa settimana concludendo una missione di quasi 200 giorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale dove, in seguito ad un cambiamento dei programmi, è rimasta la loro compagna di lancio Peggy Whitson (USA), che prolungherà la propria permanenza di qualche mese.

L’arte di improvvisare anche quando si cammina nello spazio

Durante la passeggiata spaziale numero 199 della Stazione Spaziale, gli astronauti NASA Shane Kimbrough e Peggy Whitson sono stati costretti ad improvvisare dopo che un segmento protettivo per una porta è sfuggito inavvertitamente nello spazio. Episodi di questo tipo ci ricordano che anche se ripetute centinaia di volte, le attività di lavoro nello spazio non sono affatto banali né scontate.

Nuovi motori per i vettori Sojuz dopo l’incidente della Progress MS-04

A seguito dell’incidente dello scorso 1° dicembre, in cui una navetta di rifornimento alla Stazione Spaziale è andata distrutta a causa di un problema di separazione degli stadi, l’agenzia spaziale russa, dopo un’indagine condotta con la collaborazione della NASA, prevede di sostituire i motori dei vettori Sojuz designati a portare a breve nello spazio sia una nuova missione di rifornimento, sia l’equipaggio della ISS Expedition 51/52.

Un nuovo astronauta europeo inizia l’addestramento base

Come preannunciato dal direttore generale Jan Woerner il mese scorso, il tedesco Matthias Maurer è ufficialmente entrato a far parte del corpo astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea ed ha quindi iniziato il periodo di addestramento base presso l’EAC di Colonia