I rover di Marte
Anche i rover di Marte si sono evoluti negli anni, passando da automobiline di 10 kg a laboratori scientifici mobili. Il processo non è stato facile ma i risultati sono incredibilmente preziosi.
Anche i rover di Marte si sono evoluti negli anni, passando da automobiline di 10 kg a laboratori scientifici mobili. Il processo non è stato facile ma i risultati sono incredibilmente preziosi.
Preparativi per invasioni marziane, gare a chi va più vicino al sole, ricerche di obiettivi lontani e altri aggiornamenti dal sistema solare
Se sei un cittadino di uno dei 22 stati membri, hai esperienza amministrativa ad alto livello, ami lo spazio e vuoi guidare un’organizzazione con budget di 14,4 miliardi di euro, allora non indugiare, presenta la tua candidatura per la posizione di Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea.
Grazie alla sonda europea ExoMars TGO, per la prima volta è stata rilevata intorno a un pianeta diverso dal nostro la classica lucentezza verde che caratterizza le aurore boreali terrestri, dovuta all’interferenza di particelle cariche provenienti dallo spazio, con l’ossigeno atomico presente nell’alta atmosfera.
Lo scorso 15 giugno, dopo quattro mesi di viaggio, SolO la sonda europea per lo studio del Sole ha effettuato il primo di una lunga serie di passaggi ravvicinati della nostra stella transitando a 77 milioni di chilometri dalla sua superficie, pari alla metà della distanza Terra/Sole.
Le mega costellazioni sono ormai una realtà in corso d’opera e l’affacciarsi sul mercato di lanciatori economici, capaci di mettere in orbita carichi leggeri porta alla presenza sempre più massiccia di mezzi in orbita. In questo approfontimento riassumiamo le regole, le tecnologie ed i progetti per mitigare il problema degli space debris e del crescente traffico orbitale.