Rocket Lab: «un grande passo» verso la riusabilità dell’Electron
Il decimo volo del lanciatore di Rocket Lab ha messo in orbita sette piccoli satelliti, testando con successo l’hardware che permetterà il recupero del primo stadio
Il decimo volo del lanciatore di Rocket Lab ha messo in orbita sette piccoli satelliti, testando con successo l’hardware che permetterà il recupero del primo stadio
Prosegue il lavoro dell’agenzia spaziale cinese sulle grid fin, ovvero quelle alette a griglia che fungono da superficie di controllo per guidare il rientro atmosferico del primo stadio dei vettori.
Strategie e mercato dei lanciatori di piccola taglia: chi sono i principali operatori al momento e quelli che verranno.
Nel 2022 partirà un piccolissimo satellite polacco verso Marte, unico nel suo genere. Il lancio verrà effettuato da Virgin Orbit, con un razzo ancora mai collaudato.
La società privata Advanced Space di Boulder in Colorado si è aggiudicata un contratto di 13,7 milioni di dollari con la NASA, per la realizzazione di un piccolo satellite CubeSat che dovrà testare l’efficacia dell’orbita lunare scelta per la futura stazione spaziale “Lunar Gateway”, di supporto alle future missioni lunari Artemis.
La missione LightSail 2 ha raggiunto il successo, dopo aver navigato a vento solare per una settimana. Il satellite è stato sviluppato dalla Planetary Society come dimostratore della tecnologia che sfrutta il vento solare per la navigazione di piccoli satelliti.