Effettuata la prima accensione del nuovo motore P120C europeo
Il nuovo motore a propellente solido P120C è stato acceso per la prima volta lunedì 16 luglio presso lo Spazioporto europeo di Kourou nella Guiana Francese.
Il nuovo motore a propellente solido P120C è stato acceso per la prima volta lunedì 16 luglio presso lo Spazioporto europeo di Kourou nella Guiana Francese.
Un rivelatore ad ampia banda di energia per lo studio dell’Universo primordiale, un osservatorio all’infrarosso per lo studio di come si formano galassie, stelle e pianeti ed un orbiter per il pianeta Venere. Sono i candidati che nei prossimi tre anni si contenderanno l’assegnazione come quinta missione di classe media (M5) della Cosmic Vision dell’Agenzia Spaziale Europea.
Da cosa sono composti gli esopianeti? Come si formano i pianeti ed i sistemi planetari? Come evolvono i pianeti e le loro atmosfere nel corso del tempo? Queste sono le tre domande chiave a cui la missione ARIEL darà risposta osservando, monitorando ed analizzando i transiti di un migliaio di esopianeti davanti alle rispettive stelle.
È stato siglato a Parigi da Avio ed Europropulsion il contratto del valore di oltre 100 milioni di Euro, per la realizzazione dell’ultimo lotto produttivo per dieci lanci di Ariane 5 per i prossimi quattro anni.
l consorzio industriale europeo che gestisce il programma Ariane per conto dell’ESA, ha annunciato questa settimana di aver commissionato al prime contractor Airbus Defence and Space la costruzione degli ultimi 10 Ariane 5 ECA, da consegnare a partire dal 2020 in concomitanza con il debutto del successore Ariane 6.
Nella notte italiana un Ariane 5 di Arianespace ha inanellato il successo consecutivo numero 80 portando in orbita di trasferimento geostazionario (GTO) i satelliti per telecomunicazioni Europasat/Hellas-Sat 3 e GSAT 17. Il vettore pesante europeo ha...