I motori dell’Ariane 6 completano i test di qualifica
Tutti e tre i propulsori sviluppati per equipaggiare il nuovo vettore europeo Ariane 6, hanno completato con successo una serie di test approfonditi
Tutti e tre i propulsori sviluppati per equipaggiare il nuovo vettore europeo Ariane 6, hanno completato con successo una serie di test approfonditi
Ormai prossima al debutto del nuovo vettore medio pesante Ariane 6, ESA sta già lavorando a quella che sarà la sua evoluzione, Ariane NEXT. Una famiglia di lanciatori riutilizzabili, modulari e competitivi sul mercato internazionale, basati sul nuovo propulsore Prometheus a metano e ossigeno liquidi (CH₄/O₂), economici, flessibili e sopratutto riutilizzabili.
Dopo l’approvazione, lo scorso anno, da parte degli Stati Membri dell’Agenzia Spaziale Europea, del programma del primo lander lunare europeo, ora si è alla ricerca di proposte per le attività scientifiche e robotiche sulla Luna.
Un Ariane 5 ha messo in orbita due satelliti per comunicazioni. Per quest’anno Arianespace punta a 22 lanci, compresi i debutti di Vega-C e Ariane 6
Durante la Conferenza Ministeriale Space19+, tenutasi a Siviglia in Spagna, è stato sottoscritto all’unanimità il budget triennale dell’Agenzia Spaziale Europea che, con oltre 2 miliardi di euro rispetto al precedente, è il più alto e ambizioso mai approvato.
La sonda, che volerà nel 2028 insieme ad Ariel, effettuerà il flyby di una cometa che non si è ancora avvicinata al Sole