L’ESA riceverà i segnali del futuro
La tecnologia delle comunicazioni dal suolo verso lo spazio vice versa attraverso l’atmosfera, è pronta per supportare le missioni spaziali del futuro.
La tecnologia delle comunicazioni dal suolo verso lo spazio vice versa attraverso l’atmosfera, è pronta per supportare le missioni spaziali del futuro.
L’Agenzia americana ha selezionato sei proposte per migliorare l’affidabilità e le prestazioni di un sistema avanzato di boosters per il nascente Space Launch System
Il 13 luglio gli Stati Membri dell'ESA hanno approvato all'unanimità l'entrata della Polonia nella Convenzione ESA.
Alle 04:40 italiane di questa Domenica mattina 15 Luglio 2012 è decollata dal Cosmodromo di Bajkonur la Sojuz TMA-05M con a bordo il comandante Yuri Malenchenko, l'astronauta della NASA Sunita Williams e l'astronauta giapponese Akihiko Hoshida
Grasshopper, il testbed di SpaceX per collaudare le tecnologie necessarie a far ri-atterrare in verticale il primo stadio dei lanciatori Falcon dopo il lancio, è ormai pronto per i primi collaudi.
L'azienda americana del gruppo GenCorp, leader nel campo dell'aereonautica e missilistica, ha annunciato che aprirà una propria filiale in Europa…