Astroscale si prepara al debutto
Fondata nel 2013 in Giappone, Astroscale sta sviluppando delle soluzioni orbitali scalari al fine di creare dei sistemi spaziali sostenibili e mitigare il crescente e pericoloso fenomeno dei detriti spaziali.
Fondata nel 2013 in Giappone, Astroscale sta sviluppando delle soluzioni orbitali scalari al fine di creare dei sistemi spaziali sostenibili e mitigare il crescente e pericoloso fenomeno dei detriti spaziali.
La missione esoplanetaria ARIEL dell’Agenzia Spaziale Europea, il cui lancio è previsto per il 2029, ha lasciato la fase di studio per passare a quella di implementazione
Nonostante le tristi vicissitudini di questo 2020, gli astrofili, ma anche il grande pubblico, hanno potuto godere, durante il mese di luglio di uno spettacolo meraviglioso offerto dalla natura: il passaggio della cometa C/2020 F3 NEOWISE
Durante il suo incedere nelle zone più buie e fredde del Sistema solare, il rover lunare VIPER della NASA, necessiterà di un buon sistema di illuminazione del suo percorso, alla ricerca di acqua
La torre di lancio del Mobile Launcher è stata trasportata sul Pad 39B, dove resterà per un paio di settimane di test e di prove.
Tutti e tre i propulsori sviluppati per equipaggiare il nuovo vettore europeo Ariane 6, hanno completato con successo una serie di test approfonditi