Lanciato con successo COSMO-Skymed 4

Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA
Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

Al quarto tentativo è stato finalmente lanciato il Delta II della ULA per la messa in orbita del satellite italiano Cosmo-4, quarto ed ultimo della serie Cosmo-Skymed per l'osservazione del territorio.

Il lancio è avvenuto alle 03.20 ora italiana dalla base californiana di Vanderberg, dopo 11 minuti è stata raggiunta l'orbita di parcheggio, corretta 42' dopo con una seconda accensione del motore del 2° stadio ed infine a 58' dal lancio è avvenuta la separazione del satellite dal vettore.

Inizialmente previsto per domenica scorsa, il lancio ha subito tre rinvii consecutivi dovuti prima ad un problema ad un “engine section heater”, poi ad uno sfiato dell'azoto gassoso e quindi ad un calo di potenza di una delle batterie del 2° stadio.

Il programma Cosmo-Skymed nasce dalla collaborazione dell'ASI, Ministero della Difesa ed e-GEOS e consiste in una piccola costellazione di 4 satelliti dotati di SAR (synthetic aperture radar) per fornire immagini planetarie in tempo reale atte al monitoraggio del territorio in qualsiasi condizione. I precedenti tre satelliti sono stati messi in orbita rispettivamente nel giugno e dicembre 2007 e nell'ottobre 2008, sempre da un razzo Delta II.

Per il Delta II si è trattato del 148° lancio ed il 350° per la serie Delta il cui primo lancio risale al maggio 1960.

  Questo articolo è copyright dell'Associazione ISAA 2006-2023, ove non diversamente indicato. - Consulta la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Simone Montrasio

Appassionato di astronautica fin da bambino, gli studi e il lavoro mi hanno tenuto occupato nel settore chimico industriale fino al 2011 quando ho deciso di cambiare completamente vita e dedicarmi alla campagna. Collaboro felicemente con AstronautiNEWS dalla sua fondazione con una pausa sabbatica tra il 2011 e il 2013.