Akatsuki svela i segreti dell’atmosfera di Venere
Un team internazionale di ricerca guidato da Takeshi Horinouchi dell’Università di Hokkaido, ha fatto un po’ di chiarezza sull’originale comportamento dell’atmosfera del pianeta Venere.
Un team internazionale di ricerca guidato da Takeshi Horinouchi dell’Università di Hokkaido, ha fatto un po’ di chiarezza sull’originale comportamento dell’atmosfera del pianeta Venere.
Il Jet Propulsion Laboratory (JPL) di Pasadena in California, sotto l’egida del programma NASA Innovative Advanced Concepts, ha aperto un bando pubblico per sviluppare un sensore meccanico per la rilevazione di ostacoli, da installare sul futuro rover per l’esplorazione di Venere.
Le quattro missioni finaliste sono DAVINCI+, VERITAS (Venere), Trident (Tritone), IVO (Io)
Alla fine di una serie di test condotti negli ultimi 5 mesi, la sonda in rotta verso Mercurio ha felicemente concluso la fase di messa in servizio prestabilita ed è stata dichiarata completamente operativa. Inizia...
Un rivelatore ad ampia banda di energia per lo studio dell’Universo primordiale, un osservatorio all’infrarosso per lo studio di come si formano galassie, stelle e pianeti ed un orbiter per il pianeta Venere. Sono i candidati che nei prossimi tre anni si contenderanno l’assegnazione come quinta missione di classe media (M5) della Cosmic Vision dell’Agenzia Spaziale Europea.
Dopo 5 anni esatti dal primo tentativo fallito a causa di una valvola difettosa, lo scorso 7 dicembre la sonda giapponese ha effettuato correttamente la manovra di inserimento nell’orbita venusiana, diventando l’unica sonda terrestre attualmente operativa intorno al pianeta.