Importante doppio successo per i paracadute di ExoMars Rosalind Franklin
Dopo i grattacapi dei tentativi precedenti, i paracadute del rover marziano europeo ExoMars Rosalind Franklin hanno superato due test di apertura
Dopo i grattacapi dei tentativi precedenti, i paracadute del rover marziano europeo ExoMars Rosalind Franklin hanno superato due test di apertura
Dopo alcune settimane di maltempo accompagnato da forti venti, si sono svolti presso Kiruna in Svezia gli ultimi 2 drop test dei paracadute di ExoMars
Tracce di cloruro di idrogeno rilevato durante le stagioni delle tempeste di polvere e i processi isotopici del vapore acqueo mentre sale nell’atmosfera prima di perdersi nello spazio, ecco le ultime scoperte della sonda europea in orbita intorno a Marte.
ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO), la sonda europea realizzata in collaborazione con Roskosmos e operativa in orbita marziana da oltre due anni, continua lo studio dettagliato dell’atmosfera del pianeta rosso e inaspettatamente rileva ozono e anidride carbonica nell’infrarosso, laddove invece ci si aspettava di trovare il metano.
Grazie alla sonda europea ExoMars TGO, per la prima volta è stata rilevata intorno a un pianeta diverso dal nostro la classica lucentezza verde che caratterizza le aurore boreali terrestri, dovuta all’interferenza di particelle cariche provenienti dallo spazio, con l’ossigeno atomico presente nell’alta atmosfera.
La seconda missione del programma ExoMars, il cui lancio è stato recentemente rinviato al 2022, sta utilizzando questo margine di tempo guadagnato per aggiornare alcuni strumenti del rover e per la pianificazione dei prossimi test sui paracadute in alta quota.