ESA estende il finanziamento alle missioni scientifiche
Approvata l’estensione di missione di dieci missioni scientifiche ESA
Approvata l’estensione di missione di dieci missioni scientifiche ESA
Uragani, eclissi fatali, terremoti, mancano solo le cavallette e altri aggiornamenti dal sistema solare
Un curioso fenomeno atmosferico, passato inosservato per decenni, è stato recentemente studiato e spiegato grazie a una piccola webcam di bordo rimasta inutilizzata per anni e da poco promossa a strumento scientifico
Secondo la proposta di budget per l’anno fiscale 2021, le affermazioni di un dirigente NASA, alcuni problemi sorti durante la realizzazione del prossimo rover marziano Perseverance e la volontà di lanciare a tutti i costi la missione alla data stabilita del prossimo 17 luglio, NASA potrebbe tagliare i fondi a tre storiche missioni attualmente operative sul pianeta rosso, condannandone due alla conclusione.
Come accade per i nostri smartphone ed i nostri tablet, anche le sonde spaziali necessitano di tanto in tanto di un aggiornamento del proprio software di gestione, in modo tale da migliorarne la funzionalità ed estenderne il tempo di utilizzo.
L’agenzia spaziale europea ha approvato il prolungamento per il biennio 2019-2020 delle operazioni di cinque missioni guidate da ESA (Gaia, Mars Express, XMM-Newton, SOHO e INTEGRAL) e di tre collaborazioni internazionali (Hubble, IRIS e Hinode)