Giornata cinese dello spazio: le missioni interplanetarie in preparazione
Nella giornata cinese dello spazio vengono rivelate un sacco di novità relative a missioni presenti e future nello spazio profondo
Nella giornata cinese dello spazio vengono rivelate un sacco di novità relative a missioni presenti e future nello spazio profondo
400 voli in 51 anni per la famiglia di lanciatori nazionale cinese, una storia di successi e difficoltà
Il futuro dell’esplorazione lunare cinese sarà un avamposto abitato realizzato anche grazie a collaborazioni internazionali, tra cui Russia ed Europa che hanno già avviato la fase di discussione del progetto con l’agenzia spaziale cinese CNSA.
La prossima sonda cinese da lanciare verso Marte si chiamerà Tiān wèn-1 (天問一号), letteralmente “Domande celesti”, un classico della poesia cinese in cui l’autore, Qū Yuán (屈原, ca. 340–278 a.C.), si pone una serie di domande riguardanti il cielo, le stelle, i fenomeni naturali e il mondo reale, mettendo in discussione miti e tradizioni alla ricerca della verità.
Il lanciatore pesante, che ha messo in orbita con successo Shijian-20, verrà utilizzato per la costruzione della nuova stazione spaziale e per le missioni verso la Luna, Marte e oltre
Lanciata lo scorso 8 Dicembre a bordo di un razzo Lunga Marcia 3B/E, la sonda cinese Chang’e 4 è atterrata per la prima volta nella storia sul lato nascosto del nostro satellite, portando alla Cina...