ESA affida ad Airbus lo sviluppo del satellite per il meteo spaziale Vigil
L’ESA ha assegnato ad Airbus UK il contratto da 340 milioni di euro per lo sviluppo del suo satellite per le previsioni meteo spaziali Vigil
L’ESA ha assegnato ad Airbus UK il contratto da 340 milioni di euro per lo sviluppo del suo satellite per le previsioni meteo spaziali Vigil
L’Agenzia Spaziale Europea pensa a NEOMIR, una nuova missione per trovare asteroidi in rotta di collisione con la Terra
La missione esoplanetaria ARIEL dell’Agenzia Spaziale Europea, il cui lancio è previsto per il 2029, ha lasciato la fase di studio per passare a quella di implementazione
La missione ESA in corso di assemblaggio, il cui obbiettivo è fornire una risposta al perché l’espansione dell’universo stia accelerando, ha raggiunto un importante traguardo con l’installazione dei due strumenti scientifici VIS e NISP sul payload module, in vista del lancio attualmente previsto per la seconda metà del 2022.
Un razzo Sojuz lo scorso 6 febbraio, ha lanciato con successo altri 34 satelliti per telecomunicazioni in banda larga dal Cosmodromo di Bajkonur in Kazakhstan, per conto della compagnia anglo-americana OneWeb .
Fra la fine del 2020 e la prima metà del 2021, due razzi Ariane 62 lanceranno quattro unità dell’ultimo set di satelliti europei per la navigazione Galileo.