L’assemblaggio di PLATO procede secondo programma
L’integrazione presso lo stabilimento OHB a Oberpfaffenhofen dei primi 24 telescopi di PLATO procede con successo
L’integrazione presso lo stabilimento OHB a Oberpfaffenhofen dei primi 24 telescopi di PLATO procede con successo
L’ESA ha scelto l’Ariane 6 per lanciare la sua missione Plato nel 2026
Il primo sensore che verrà usato dalla missione europea Hera è attualmente in fase di costruzione in Irlanda
La missione esoplanetaria ARIEL dell’Agenzia Spaziale Europea, il cui lancio è previsto per il 2029, ha lasciato la fase di studio per passare a quella di implementazione
Da cosa sono composti gli esopianeti? Come si formano i pianeti ed i sistemi planetari? Come evolvono i pianeti e le loro atmosfere nel corso del tempo? Queste sono le tre domande chiave a cui la missione ARIEL darà risposta osservando, monitorando ed analizzando i transiti di un migliaio di esopianeti davanti alle rispettive stelle.
Proprio mentre la missione precorritrice LISA-Pathfinder volge al termine, ESA ha selezionato per l’implementazione la missione LISA (Laser Interferometer Space Antenna), una costellazione di tre satelliti dedicati allo studio delle onde gravitazionali.